Autore |
Messaggio |
rrrrossella utente attivo

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 3783 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 2:10 pm Oggetto: Scala blu |
|
|
Particolare della scala del Palazzo Poste e Telegrafi di Sabaudia, di Angiolo Mazzoni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella utente attivo

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 3783 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 2:18 pm Oggetto: |
|
|
Le prime sono immagini di particolari del palazzo:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
159.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3114 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
182.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3114 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
128.18 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3114 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
196.5 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3114 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
159 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3114 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella utente attivo

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 3783 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 2:19 pm Oggetto: |
|
|
Queste ultime sono visioni più di insieme:
Descrizione: |
|
Dimensione: |
180.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3112 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
187.27 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3112 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxilloss utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2010 Messaggi: 2995 Località: roma
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Rossella , capita spesso di postare insieme , vero ? Bene , la n4 mi piace ,sulla n 3 non avrei adoperato un grandangolo cosi spinto , mi sarei concentrato maggiormente sul dettaglio porta -buca lettere . Belli i colori .
Maxilloss
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella utente attivo

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 3783 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maxilloss utente attivo

Iscritto: 26 Gen 2010 Messaggi: 2995 Località: roma
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 2:49 pm Oggetto: |
|
|
Grande si proprio cosi intendevo , anche se credo che tu abbia scattato sempre con un grandangolo . Cioe' ti sei avvicinata con la stessa focale ? Potevi scattare da un 35 in su ? L'inquadratura che intendo e' questa , ma qualcosa nn mi convince .
Maxilloss
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella utente attivo

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 3783 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21879
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Cavoli, mi manca una bella visione d'insieme (o meglio, in parte c'è ma è striminzita); uno scatto che dia una panoramica completa sulla struttura per poi scendere nei particolari che ci hai fornito....
Ottima la scelta di lasciare il colore, vista la particolare architettura e finiture sarebbe stato sacrilego non evidenziare il blu/mare delle piastrelline alle pareti....
Lo stile richiama l'ex-colonia 28 ottobre a Cattolica (le famose "navi" dell'acquario di Cattolica), non sono esperto in materia ma è l'epoca del futurismo Marinettiano e della parallela corrente di architettura razionale...
A mio avviso, in questa serie, manca una buona luce (troppo dura...) e una maggior precisione sulla composizione di alcuni scatti....una miglior scelta delle geometrie per la precisione....
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella utente attivo

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 3783 Località: Roma
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 5:40 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Sisto,
grazie per l’attenzione e per l’articolata analisi.
Sì, il palazzo è stato realizzato negli anni ’30, in piena architettura razionalista, come tutta Sabaudia; è stato recentemente ristrutturato e ospita ora un centro culturale. Purtroppo intorno ci sono palazzi a breve distanza (oltre alle automobili posteggiate un po’ ovunque) che non mi hanno consentito una ripresa più “larga”. Allego comunque un’altra immagine presa dal retro.
La luce, è vero, era un po’ dura (circa le 11 del mattino), ma comunque migliore rispetto alle altre “possibili” della giornata, per la sua esposizione ad est nella parte più interessante.
Infine, riguardo alla scelta delle geometrie… giuro che mi sono applicata… ma evidentemente ho ancora molto da imparare!
Grazie ancora, a presto,
Rossella
Descrizione: |
|
Dimensione: |
193.91 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3073 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21879
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 5:52 pm Oggetto: |
|
|
rrrrossella ha scritto: | ...
Infine, riguardo alla scelta delle geometrie… giuro che mi sono applicata… ma evidentemente ho ancora molto da imparare!.... |
ho notato le varie scelte dei punti di ripresa e ciò è assolutamente positivo....
In scatti d'architettura è pure vero che spesso si estremizzano le scelte sulle focali (grandangoli piuttosto che fish-eye) ma l'aggiustamento delle linee cadenti è alquanto importante in questa tipologia di scatti....
Ma sappiamo che ti stai impegnando vista la tua frequenza sul forum
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Susanna.R utente attivo

Iscritto: 14 Mgg 2012 Messaggi: 3925 Località: Toscana
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 7:01 pm Oggetto: |
|
|
Serie bella colorata e quindi già un piacere per gli occhi!
I commenti tecnici li ha già fatti Sisto, e quindi, dopo averli 'registrati' anch'io , dico le mie impressioni:
la 6 la mia preferita in assoluto, ma anche tutte quelle con il portone rosso, perchè mi attira il forte contrasto cromatico...nella 9 forse avrei visto bene uno scatto esattamente frontale...
Ciao, alla prossima!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Claudio R. non più registrato
Iscritto: 12 Apr 2011 Messaggi: 3996
|
Inviato: Gio 11 Ott, 2012 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Tutte le foto presentano questo particolare effetto, le cosiddette linee cadenti, devi stare attenta a non inclinare la fotocamera in fase di ripresa, la tua lumix ti permette di avere una griglia all'interno del display, puoi notare il difetto e correggerlo mentre componi la scena, semplicemente inclinando la fotocamera in su o giù. perlomeno il più delle volte..
scattando dal basso in alto per evitare questo ''handicap'' l'unico modo è quello di allontanarsi il più possibile, a volte è meglio rinunciare a qualche particolare, se la struttura non permette riprese adeguate.
Volendo puoi intervenire in post produzione, con un paio di comandi presenti in qualsiasi software di foto-ritocco, anche in quel caso è importante avere delle scene abbastanza ampie, per compensare parte dell'immagine che viene ritagliata.
A parte questo particolare ''tecnico'',
la struttura che presenti è ben ripresa,
il blu era il colore dei Savoia, il granito rosso andava forte nel ventennio, molto costoso, un buon biglietto da visita, per capire l'importanza dell'edificio e dei stanziamenti ricevuti per realizzarlo.
Fa piacere vedere una ristrutturazione esterna ben realizzata e fedeel all'originale,
concordo con Sisto che la forte luce, penalizza purtroppo un po' la resa finale..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella utente attivo

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 3783 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 10:26 am Oggetto: |
|
|
Ciao Susanna,
e grazie, come sempre, dell’attenzione che dedichi alle mie foto
I colori sono davvero intensi ed è particolarmente piacevole, come hai notato, il contrasto tra l’azzurro (Savoia, è vero, come fa giustamente notare Claudio R.) e il rosso dei portoni e delle finestre. Concordo su quanto dici della 9: purtroppo si fanno mille scatti ma solo dopo ci si accorge degli errori o che mancava proprio quello giusto!
Ciao e a presto,
Rossella
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella utente attivo

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 3783 Località: Roma
|
Inviato: Ven 12 Ott, 2012 10:31 am Oggetto: |
|
|
Ciao Claudio,
grazie per l’attenzione e per gli utilissimi consigli!
E’ verissimo… le mie foto “pendono” sempre un po’ da una parte, evidentemente è un sintomo del mio scarso equilibrio (sic! )… eppure provo sempre a starci attenta! Talvolta le raddrizzo in pp, ma non sempre è possibile perché non sempre è possibile “ampliare” le inquadrature…
Detto questo, e consapevole dei problemi “tecnici”, sono contenta che nel complesso abbia ben ripreso la struttura e suscitato il vostro interesse
Grazie e a presto,
Rossella
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6419
|
Inviato: Dom 14 Ott, 2012 11:42 am Oggetto: |
|
|
Personalmente starei più aderente alla visione rigorosa delle geometrie (geometrie che sono il tema della tua indagine in questo posto) che alla visione sperticata che alla lunga stanca. In ogni caso scegliere: o l' una visione, o l' altra. Più attenzione nella scelta dell' orario, cioè della luce. Probabilmente bisogna passare più volte perché il sole non lo puoi spostare a piacimento e le varie facciate rispondono diversamente a seconda dell' ora del giorno.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rrrrossella utente attivo

Iscritto: 14 Set 2011 Messaggi: 3783 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Ott, 2012 11:45 am Oggetto: |
|
|
Ciao Mario,
grazie per l’attenzione e per gli utili consigli, di cui farò tesoro per cercare di migliorare…
A presto, ciao,
Rossella
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|