La biblioteca del parco di Monza - senza postproduzione |
|
Vitale - 74099370.666667mm
1/1s - f/1.0 - Arrayiso
|
La biblioteca del parco di Monza - senza postproduzione |
di ant64 |
Gio 12 Mgg, 2022 8:27 pm |
Viste: 105 |
|
Autore |
Messaggio |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 12442 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2022 8:29 pm Oggetto: La biblioteca del parco di Monza - senza postproduzione |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Antonio
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 12442 Località: Bergamo
|
Inviato: Gio 12 Mgg, 2022 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Questo lo scatto originale. Sono il primo a valutare negativamente i miei scatti, cestinandone parecchi, questo non mi entusiama. Però analizziamolo. Quanto è stata raddrizzata? Come scrive giustamente Cesare, con un grandangolo ad alzo zero (a mano libera e si nota che non ero al centro, anche dall'aiuola) la necessità di raddrizzare è minima, casomai si trova una distorsione (dipende dalla lente). Il grandangolo è il solito, un Sigma serie Art 12-24 1:4 DG. Può piacere o meno, il divertente dell'Architettura (almeno per me) è cercare di rappresentare il soggetto fedelmente, quando si può cercando un'interpretazione personale e non solo descrittiva. Sapete che accetto tutte le critiche, osservazioni e suggerimenti, ma da qui a dire che è stata raddrizzata eccessivamente o che la prospettiva è sbagliata, scusate, ce ne passa.
 _________________
Antonio
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-Max- utente attivo

Iscritto: 01 Gen 2014 Messaggi: 17804
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2022 7:24 am Oggetto: |
|
|
«Raddrizzata eccessivamente».. scelta infelice del termine, colpa mia, scusate.
Il grandangolo spinto si comporta così, lo sappiamo.
Diciamo che mi piace poco come si comporta ai bordi del frame specie su parallelepipedi ripresi di due/terzi.
L'effetto allargamento verso l'esterno è accentuato in maniera innaturale e poco ci può fare il fotografo, amen.
Diversamente per le riprese frontali e piane compito che un buon 12mm compie egregiamente.
Non ho parlato di TUOI errori nel gestire le prospettive, ne messo in dubbio alcuna tua capacità o alluso ad una post correttiva spinta.
E' il sistema ottico dell'obiettivo, come è stato ingegnerizzato, le distorsioni prospettiche che introduce e possiamo solo apprezzarle o accettarle così come sono.
La mia premessa è che il tuo scatto mi piace, tu l'hai ripresa bene ma a me continua a non piacere come ha aperto eccessivamente la prospettiva delle torri e NON per colpa tua o per tua incuria.
Un abbraccio  _________________ - Fotografo della domenica |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ant64 moderatore

Iscritto: 23 Gen 2013 Messaggi: 12442 Località: Bergamo
|
Inviato: Ven 13 Mgg, 2022 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Certo che l'ho presa bene, ci mancherebbe; anzi ho riproposto lo scatto nativo solo per far vedere che, approssimativamente ad alzo zero, non troviamo linee cadenti che richiedono correzioni, ma distorsioni date dalla lente. Uno scatto può piacere o meno, basta non demolirlo eccessivamente, solo perché non rientra nei propri gusti. La prospettiva restituita dal grandangolo è questa, con buona pace dei professori di disegno tecnico di Randagino
Piuttosto, i camini distorcono in modo diverso, sarà perché manca un poco di simmetria.
Un caro saluto a tutti,
 _________________
Antonio
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|